
Biblioteca di Adriano
La Biblioteca di Adriano era un grande edificio rettangolare, che accoglieva la grande collezione di libri dell'imperatore Adriano. Qui vi era una sala per leggere e una per conversare.
Costruita nel 132 d.C., per ordine dell'imperatore romano Adriano, la Biblioteca di Adriano era conosciuta come la "Biblioteca delle cento colonne".
La biblioteca in passato
La Biblioteca di Adriano occupava una zona estesa, di 122 per 80 metri, ed era circondata da 100 colonne. Nel centro vi era un atrio, dove nel V secolo d.C. si costruì una chiesa paleocristiana, che fu sostituita nel VIII secolo e nel XI secolo.
La biblioteca fu distrutta e cadde nell'oblio fino al 1885, quando iniziarono gli scavi, con i quali si trovarono dei blocchi di pietra calcarea e delle impressionanti colonne corinzie di più di otto metri d'altezza, oltre ai resti delle fondamenta di una chiesa costruita nel V secolo.
La biblioteca al giorno d'oggi
Pochi sono i resti che si conservano della Biblioteca di Adriano e ci si può fare solo una piccola idea della grandiosa che fu in passato e della grande quantità di libri che si conservavano in questo edificio impressionate.
Il biglietto combinato dell'Acropoli include l'accesso alla Biblioteca di Adriano e, pertanto, anche se i resti sono esigui, vi raccomandiamo di fare una breve visita.


Orario
Tutti i giorni in estate: dalle 8:00 alle 20:00.
Tutti i giorni in inverno dalle 8:00 alle 15:00.
Prezzo
Adulti: 6€ (6,82US$)
Giovani dai 6 ai 25 anni fuori dall'UE e con più di 65 anni: 3€ (3,41US$)
Giovani fino a 25 anni provenienti dall'UE: ingresso gratuito.
Biglietto combinato adulti: 36€ (40,97US$)
Include: Acropoli, Agorà antica, Agorà romana, Teatro di Dioniso, Ceramico, Tempio di Zeus Olimpio, Biblioteca di Adriano e Liceo aristotelico.
Trasporto
Metro: Monastiraki, linee 1 e 3.
Luoghi vicini
Monastiraki (127 m) Museo degli Strumenti di Musica Popolare (137 m) Agorà Romana di Atene (138 m) Museo Kanellopoulos (276 m) Agorà di Atene (334 m)