Museo Bizantino e Cristiano

Museo Bizantino e Cristiano

Il Museo Bizantino e Cristiano accoglie una piccola collezione con tematica religiosa, di opere prodotte fra il IV e il XIX secolo. Fu fondato nel 1914.

Il Museo Bizantino e Cristiano si trova all’interno della straordinaria villa in stile bizantino costruita nel 1848 per assecondare i capricci di una dama francese.

Percorso espositivo

La collezione permanente del museo è divisa in tre grandi sezioni: la prima è dedicata la periodo che va dall’Antichità all’epoca bizantina; nella seconda si tratta in profondità il mondo Bizantino e nella terza si affronta il periodo che va dall’epoca Bizantina all'età moderna.

Fra gli oltre 3.000 pezzi esposti nel museo, si possono osservare le icone religiose, i ricami, i mosaici, le sculture e i dipinti provenienti dal vasto Impero Bizantino.

Oltre alle tante immagini religiose del museo, si può contemplare anche la ricostruzione di una basilica cristiana del V secolo e quella di una chiesa bizantina del IX secolo.

Arte religiosa e più

Pur essendo un centro specializzato in arte religiosa, il Museo Bizantino e Cristiano offre, all’interno del percorso espositivo, delle sale con tematiche differenti, come quella dedicate all’epoca in cui il Partenone fu trasformato in una chiesa cristiana.

Orario

Da mercoledì a lunedì: dalle 8:30 alle 15:30.
Chiuso: martedì, 1 gennaio, 25 marzo, 1 maggio, Venerdì Santo, domenica di Pasqua, 25 e 26 dicembre.

Prezzo

Ingresso generale: 8 (9,07US$)
Ingresso ridotto: 4 (4,53US$)
Ingresso unificato: 15 (17,01US$)
Ingresso ridotto unificato: 8 (9,07US$)
Minori di 18 anni: ingresso gratuito.

Trasporto

Metro: Evangelismos, linea 3.
Autobus: Rigillis, linee 54, 200, 203, 204, 220, 221, 224, 235, 400, 408, 419, 601, 603, 608, 622, 732, 815,
Α5, Γ5, Ε6, Ε7, Ε14 e Χ14; Evangelismos, linea 250; Ethniko Idryma Ereunon, linee 450 e 550; Loukianou, linee 22 e 60.
Filobus: Rigillis, linee 3, 7, 8 e 13; Ethniko Idryma Ereunon, linea 10.